Benvenuti nel blog "Aggiornamenti sulle Medicine Integrative" a cura del Dott. Michele Antonelli.

Qui troverete articoli ed approfondimenti che affrontano in maniera scientifica le varie tematiche delle Medicine Integrative.

 

Disclaimer
Le informazioni contenute in questo blog hanno esclusivamente finalità divulgative e di aggiornamento scientifico. Non intendono sostituire in alcun modo la consulenza, la diagnosi o il trattamento del proprio medico di fiducia. È sempre opportuno consultare un medico prima di intraprendere qualsiasi terapia.

Astragalus membranaceus (Huangqi): un alleato naturale per la performance sportiva?

Negli ultimi anni, sempre più atleti e preparatori stanno riscoprendo il valore degli adattogeni naturali, sostanze capaci di aumentare la resistenza allo stress fisico e mentale, migliorando la capacità dell’organismo di recuperare energia. Tra questi, l'astragalo (Astragalus membranaceus), conosciuto nella medicina tradizionale cinese come Huangqi, sta attirando un crescente interesse scientifico anche in ambito sportivo.

Leggi di più »

Balneoterapia termale per la fibromialgia: una panoramica dei vantaggi terapeutici

La fibromialgia è una condizione cronica caratterizzata da dolore diffuso, affaticamento, disturbi del sonno, problemi digestivi e sintomi psicologici come ansia o calo del tono dell’umore. La gestione di questa patologia resta una sfida, con molti pazienti che cercano trattamenti non farmacologici per alleviare i sintomi. In tal senso, un approccio promettente che sta attirando crescente attenzione è la balneoterapia, che utilizza acque minerali e fanghi termali a scopo terapeutico.

Leggi di più »

Silenzio, strumento di regolazione

Nel contesto iperstimolato del mondo contemporaneo, il silenzio sta progressivamente scomparendo. Ambienti urbani affollati, traffico incessante, stimoli visivi e sonori provenienti da dispositivi elettronici, pubblicità acustiche e notifiche continue contribuiscono alla costruzione di un paesaggio sensoriale saturo, quasi privo di interruzioni. La costante esposizione a suoni artificiali e segnali digitali non lascia spazi di discontinuità che permettano al sistema nervoso di tornare a uno stato di quiete e di autoregolazione.

Leggi di più »

Liquirizia e salute del fegato: cosa dice davvero la scienza?

Tutti conosciamo la liquirizia per il suo sapore intenso e un po’ amaro, amata (o odiata!) nelle caramelle. Ma da secoli, in Oriente, la radice di Glycyrrhiza è considerata una pianta medicinale preziosa, utilizzata nella medicina tradizionale cinese e giapponese per i suoi effetti antinfiammatori e protettivi sul fegato. Oggi la scienza moderna torna a interessarsi a questa antica pianta per capire se, oltre al sapore, possa davvero aiutare chi soffre di malattie del fegato.

Leggi di più »

Bacche di Goji: piccoli frutti, grandi potenziali benefici

Le bacche di Goji, note anche come Lycium barbarum, sono ormai un nome familiare nel mondo del benessere e dell’alimentazione naturale. Provenienti dalla tradizione asiatica, questi piccoli frutti rossi vengono spesso citati per le loro presunte proprietà benefiche: aumento dell’energia, miglioramento dell’umore, protezione antiossidante e supporto al metabolismo.

Leggi di più »

Smettere di fumare con agopuntura e citisina: un nuovo approccio integrato

Smettere di fumare rimane una delle sfide più difficili per molti fumatori, nonostante la disponibilità di trattamenti farmacologici e terapie sostitutive alla nicotina. Tuttavia, non tutti i pazienti rispondono allo stesso modo ai metodi convenzionali: effetti collaterali, scarsa tolleranza o semplicemente una mancanza di efficacia possono ostacolare il percorso verso la disassuefazione.

Leggi di più »

Alimentazione e difese immunitarie: cosa sapere

Il sistema immunitario è una rete complessa di cellule e mediatori biochimici che proteggono l’organismo da germi, parassiti e cellule tumorali. Per funzionare al meglio, il sistema immunitario deve rimanere in equilibrio, e ciò dipende anche dallo stile di vita e dall’alimentazione.

Leggi di più »