Il sistema immunitario è una rete complessa di cellule e mediatori biochimici che proteggono l’organismo da germi, parassiti e cellule tumorali. Per funzionare al meglio, il sistema immunitario deve rimanere in equilibrio, e ciò dipende anche dallo stile di vita e dall’alimentazione.

A tal proposito, una dieta bilanciata, ricca di micronutrienti, è fondamentale: carenze di vitamine (A, B6, B9, B12, C, D, E) e minerali (zinco, selenio, ferro, rame) possono indebolire le difese. Al contrario, un consumo eccessivo di zuccheri e farine raffinate favorisce l'infiammazione e una certa vulnerabilità alle infezioni.

Un ruolo chiave lo svolge anche il microbiota intestinale: una flora microbica sana, alimentata da fibre (almeno 25 g al giorno secondo l’OMS), sostiene la risposta immunitaria e riduce l’infiammazione. Frutta, verdura, legumi e cereali integrali dovrebbero quindi essere alla base della dieta.

Le proteine sono altrettanto importanti: servono per produrre cellule e anticorpi. Un apporto corretto (circa 0,9 g/kg di peso corporeo al giorno) può provenire da carne, pesce, uova, latticini, legumi e frutta secca.

Infine, non solo dieta: fumo, sedentarietà, stress e inquinamento compromettono il sistema immunitario. Uno stile di vita attivo, abbinato a una dieta mediterranea o simile (come la DASH - Dietary Approaches to Stop Hypertension), rappresenta la scelta più equilibrata. Anche il digiuno intermittente, se controllato, può avere effetti positivi, ma va sempre valutato con un medico.

 

Per approfondimento:

https://www.elisirdisalute.it/temi/alimentazione/dieta-e-salute/item/935-difese-immunitarie,-come-rinforzarle.html 

Crea il tuo sito web con Webador