Smettere di fumare con agopuntura e citisina: un nuovo approccio integrato

Smettere di fumare rimane una delle sfide più difficili per molti fumatori, nonostante la disponibilità di trattamenti farmacologici e terapie sostitutive alla nicotina. Tuttavia, non tutti i pazienti rispondono allo stesso modo ai metodi convenzionali: effetti collaterali, scarsa tolleranza o semplicemente una mancanza di efficacia possono ostacolare il percorso verso la disassuefazione.

Un recente caso clinico offre una prospettiva interessante su un approccio terapeutico integrativo che combina agopuntura e citisina, un alcaloide di origine vegetale utilizzato come supporto per la disassuefazione dal fumo.

 

Il caso clinico (pubblicato sulla rivista scientifica Integrative and Complementary Therapies)

La protagonista è una donna di 57 anni, affetta da sindrome di Sjögren, una patologia autoimmune cronica. Nonostante una lunga storia di dipendenza da nicotina, la paziente desiderava fortemente smettere di fumare ma aveva sperimentato difficoltà con i metodi tradizionali.

Il trattamento è durato 25 giorni e ha previsto:

  • Tre sedute di agopuntura, finalizzate a ridurre sintomi di astinenza, componente ansiosa e turbe del riposo notturno.
  • Assunzione orale quotidiana di citisina, secondo un protocollo progressivo.

Sorprendentemente, la paziente ha smesso di fumare entro tre giorni dall’inizio del programma e ha mantenuto l’astinenza successivamente (ad oggi è più di un anno che non fuma più), senza segnalare effetti collaterali. Ha inoltre riferito un alto livello di soddisfazione e una buona tolleranza al trattamento.

 

Perché questa combinazione funziona

La citisina agisce sui recettori nicotinici del cervello, riducendo i sintomi di astinenza e il desiderio di fumare. 

L’agopuntura, invece, può modulare la risposta neuroendocrina e contribuire al rilascio di endorfine, riducendo lo stress e il craving.

La sinergia tra queste due terapie può quindi offrire un duplice beneficio: supporto fisiologico e regolazione emotiva, elementi chiave per un percorso di successo verso l’astinenza.

 

Conclusioni e prospettive future

Questo caso suggerisce che l’associazione tra agopuntura e citisina potrebbe rappresentare una strategia promettente per chi non riesce a smettere di fumare con i metodi convenzionali. Naturalmente, trattandosi di un singolo caso, è necessario condurre studi clinici più ampi e di lunga durata per confermare l’efficacia e la sicurezza di questa combinazione terapeutica. Tuttavia, i risultati ottenuti indicano che l’integrazione tra medicina tradizionale e approcci naturali potrebbe aprire nuove strade nel campo della disassuefazione dal fumo, offrendo soluzioni personalizzate e meglio tollerate dai pazienti.

 

Riferimento bibliografico

Antonelli, M., Mazzoleni, E., & Donelli, D. (2024). The Synergistic Effect of Acupuncture and Oral Cytisine for Smoking Cessation: A Case Report. Integrative and Complementary Therapies, 30(6), 266-271. https://doi.org/10.1089/ict.2024.56823.mic