Le bacche di Goji, note anche come Lycium barbarum, sono ormai un nome familiare nel mondo del benessere e dell’alimentazione naturale. Provenienti dalla tradizione asiatica, questi piccoli frutti rossi vengono spesso citati per le loro presunte proprietà benefiche: aumento dell’energia, miglioramento dell’umore, protezione antiossidante e supporto al metabolismo.

Ma quanta di questa fama è supportata da dati scientifici?

Abbiamo cercato di rispondere a questa domanda attraverso una revisione della letteratura pubblicata nel 2024 su Biology and Life Sciences Forum, dal titolo "Health-Promoting Effects of Goji Berries (Lycium barbarum): A Literature Overview".

 

Cosa abbiamo analizzato?

Abbiamo condotto una ricerca approfondita della letteratura scientifica fino all’aprile 2024, raccogliendo inizialmente 1288 articoli. Dopo un’attenta selezione basata su criteri di qualità metodologica, solo cinque meta-analisi hanno soddisfatto i requisiti necessari per essere incluse nella nostra revisione. Gli studi esaminati hanno coinvolto partecipanti sani o con lievi disturbi metabolici, ai quali venivano somministrate bacche di Goji in diverse formulazioni:

  • Succo (circa 120 mL al giorno);
  • Bacche essiccate, fino a 90 g al giorno;
  • Estratti polisaccaridici in capsule, tra 150 e 300 mg al giorno.

Le durate dei trattamenti variavano da 2 settimane a 3 mesi, un periodo sufficiente per valutare alcuni effetti a breve termine sul metabolismo e sul benessere generale.

 

I principali risultati

L’analisi complessiva dei dati ha messo in evidenza alcuni risultati interessanti:

  • Le bacche di Goji sembrano migliorare il profilo lipidico, in particolare aumentando i livelli di colesterolo HDL (“buono”) di circa 10–15 mg/dL.
  • Si è osservata anche una riduzione della glicemia a digiuno di circa 6–7 mg/dL, suggerendo un potenziale ruolo nel supportare il metabolismo glucidico.
  • Gli studi riportano inoltre effetti antiossidanti e anti-fatica, associati a un miglioramento della qualità di vita percepita dai partecipanti.
  • Non sono invece emersi cambiamenti significativi per quanto riguarda il peso corporeo o la pressione arteriosa, due parametri spesso citati ma non ancora confermati dalla ricerca clinica.

 

Cosa significa tutto questo?

Nel complesso, i risultati suggeriscono che le bacche di Goji possano avere un effetto positivo sulla salute metabolica e sullo stress ossidativo, due aspetti chiave del benessere generale. Tuttavia, è importante sottolineare che i dati disponibili sono ancora limitati e che molti studi differiscono per qualità, dosaggi e durata del trattamento.

Nel frattempo, possiamo dire che le bacche di Goji rappresentano un interessante complemento nutrizionale: ricche di antiossidanti, fibre e vitamine, possono essere inserite all’interno di una dieta equilibrata, ma non devono essere considerate una "cura miracolosa". Come sempre, la salute nasce dall’equilibrio, non da un singolo alimento.

 

Riferimento bibliografico
Antonelli, M., & Donelli, D. (2024, December). Health-promoting effects of goji berries (Lycium barbarum): A Literature Overview. In Biology and Life Sciences Forum (Vol. 40, No. 1, p. 1). MDPI. https://doi.org/10.3390/blsf2024040001