La papaya (Carica papaya L.) non è solo un frutto esotico dal gusto dolce e rinfrescante: secondo la letteratura scientifica, rappresenta anche una preziosa risorsa per la salute. Una review pubblicata su Pharmanutrition and Functional Foods ha raccolto le principali evidenze sugli effetti benefici della papaya e dei suoi derivati.

 

Tra i risultati più interessanti, emerge che la papaya fermentata può essere utile come supporto integrativo in diverse condizioni caratterizzate da stress ossidativo e infiammazione, come i disturbi metabolici. Inoltre, sembrerebbe avere un ruolo nell’attivazione del sistema immunitario, nel ritardare l’invecchiamento cellulare e nel prevenire alcune malattie degenerative.

Anche gli estratti di foglia di papaya sono stati studiati, in particolare per il trattamento integrativo della febbre Dengue, sebbene i risultati restino ancora controversi. Altri derivati, come gel a base di papaya, si stanno dimostrando promettenti nel trattamento delle ferite croniche e della parodontite.

Infine, la polpa del frutto conserva le sue ben note proprietà digestive, mentre l’estratto non fermentato continua a essere utilizzato tradizionalmente come rimedio contro la dispepsia.

 

In sintesi, la papaya si conferma un alimento funzionale e una base interessante per integratori naturali con potenziali effetti antiossidanti, anti-age e preventivi.

 

Riferimento bibliografico

Antonelli, M., & Donelli, D. (2020). Effects of papaya and its derivatives on health: an overview of the scientific literature. Pharmanutrition and Functional Foods, 3 (Anno V), 8-14.